L’ingresso di Poste italiane in Telecom Italia potrebbe produrre interessanti sinergie su pagamenti digitali e servizi finanziari. In un mercato delle telecomunicazioni ridimensionato, vanno eliminate le incertezze che ancora pesano sul futuro della società.
[...] La svolta è significativa e ha implicazioni economiche e strategiche importanti, perché la vicenda di Telecom Italia s’intreccia necessariamente con quella delle telecomunicazioni nel nostro paese e dunque merita, proprio in questa chiave, di essere analizzata. [...]
Il ridimensionamento di Telecom Italia
La perdita di centralità e il forte ridimensionamento di Telecom Italia nel panorama delle comunicazioni elettroniche europee e nazionali è la conseguenza di numerosi passaggi di proprietà, successivi alla privatizzazione, che hanno portato alla progressiva erosione del valore dell’azienda nel corso degli anni. [...]
Il ridimensionamento delle telecomunicazioni
[...] Il tradizionale mercato delle telecomunicazioni legato alla connettività è già altamente sviluppato e ormai saturo, con copertura quasi totale nelle economie avanzate. I servizi Ott (Over-The-Top), come WhatsApp, Skype, Netflix e Zoom, hanno ridotto il ruolo tradizionale degli operatori di telecomunicazione. Un tempo le telco gestivano direttamente le chiamate, gli sms e la tv, oggi tutto avviene tramite piattaforme digitali che utilizzano le loro reti e, nella percezione delle telco, pur incrementando il traffico, non contribuiscono direttamente ai loro ricavi. [...]
Le prospettive con l’ingresso di Poste italiane
[...] Se da un lato le sinergie industriali tra le due aziende nel settore della telefonia si prospettano meno rilevanti, dato il limitato peso dei servizi di telecomunicazioni di Poste (dando per scontato in ogni caso il passaggio dell’operatore virtuale telefonico da Vodafone a Tim), dall’altro potrebbero essere più interessanti quelle relative ai pagamenti digitali e ai servizi finanziari. [...]
Augusto Preta, Lavoce.info, 11.04.2025
- Per leggere l'articolo completo clicca qui
|